Teatro A sPasso D’Uomo è un progetto di PACTA dei Teatri in collaborazione con Teatro Alkaest per Milano è Viva, iniziativa del Comune di Milano che promuove la diffusione del teatro nei quartieri periferici della città. Il progetto, avviato nel 2022, è alla sua seconda edizione.
Teatro Alkaest cura una programmazione continuativa presso il Borgo Sostenibile di Figino, uno dei primi esperimenti in Italia di housing sociale, nella zona nord-ovest di Milano (Municipio 7 – Bosco in Città).
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Teatro a sPasso D’uomo 2023
14 ottobre 2023 ore 15.30 – PACTA dei Teatri
UN MILIONE DI ROSE
di Lorena Nocera e Stefano Torre
da un’idea di Laura Pietrantoni
con Lorena Nocera, Gianni Satta (tromba), Stefano Torre (chitarra, voce e arrangiamenti), Fabrizio Trullu (tastiere)
burattino ed elementi scenici Monica Giordano
assistente alla regia Safia Kerfa
produzione PACTA dei Teatri/Teatro Alkaest
C’erano una volta, tanto tanto tempo fa’, a metà degli anni ’70, due poeti gentili che si chiamavano Sergio e Gianni. A Sergio piaceva cantare, gli piacevano la musica e le parole, a Gianni invece piacevano le favole e le filastrocche. Un giorno decisero di scrivere insieme alcune canzoni, perché proprio a loro non piacevano le canzoni che in quel periodo venivano proposte ai bambini. Dissero di comune accordo: “ I bambini meritano molto di più!” e si misero a scrivere e a cantare. Ho qui fra le mani una lettera di un bambino che si chiama Lorenzo che dice così: “ Quando ero molto piccolo e frequentavo l’asilo, le maestre mi diedero la possibilità di utilizzare un vecchio giradischi ( un oggetto che fa sentire la musica!). Facendo il tempo pieno avevamo una lunghissima ricreazione dopo pranzo e spesso la passavo ad ascoltarmi i dischi. Ero felicissimo! Non ho mai avuto difficoltà a giocare con gli altri bambini, ma ritagliarmi quel momento tutto per me e volare con la fantasia ascoltando le canzoni era fantastico. E’ stato proprio in quelle occasioni che ho scoperto l’album Ci vuole un fiore e me ne sono innamorato: lo conoscevo e lo conosco tutto a memoria e ancora oggi, che sono diventato grande, quando sento Ho visto un prato, rivivo quei ricordi così lontani.” Oggi queste canzoni e queste favole noi cantiamo per voi, perché a sentirle e a saperle queste storie, si diventa tutti più gentili, proprio come lo erano Sergio e Gianni.
…Anche questa poesia esile esile ha aiutato i bambini a sentire che il loro ruolo nel mondo non dev’essere quello di chi accetta la realtà bell’e fatta, di chi deve solo eseguire, consumare e obbedire, ma è un ruolo di produttori, di creatori, di trasformatori del mondo. Non importa se usciti da scuola non faranno più poesie: certo, è più facile che conservino il bisogno di poesia; in ogni caso la poesia sarà stata per loro un esercizio di libertà, un’educazione alla libertà i cui frutti dureranno a lungo.
…Non scrivevo per bambini qualunque, ma per bambini che avevano tra le mani un quotidiano politico. Era quasi obbligatorio trattarli diversamente da come prescrivevano le regole della letteratura per l’infanzia, parlare con loro delle cose d’ogni giorno, del disoccupato, del mondo vero, non di un mondo, anzi di un mini-mondo di convenzione.
Gianni Rodari

30 settembre 2023 – Spazio Living di Figino
DALLA PARTE DELLE BAMBINE
con Adriana Libretti e Francesco Ferreri
e i partecipanti alla lettura, che verranno stimolati ad interagire
regia Marzia Loriga
A 50 anni dalla pubblicazione del libro Dalla parte delle bambine, verranno letti brani del libro per scoprire quale è oggi l’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita.

21 ottobre 2023 – Spazio Living di Figino
EMBRYO
dell’artista Ernesto Jannini
performance poetico-musicale con discussione a posteriori sul tema poetico del Ritmo, in collaborazione con Anotherty-Mediago, PACTA dei Teatri, MIMA Ass. Under25 e courtesy La Giarina di Verona
maggiori info in arrivo
27 ottobre 2023 – Borgo Sostenibile di Figino
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
di George Orwell
a cura di Renato Gabrielli
con Lorena Nocera, Riccardo Magherini, Giovanni Battista Storti
musiche di Thomas Umbaca
Apologo amaro e disincantato sul tradimento della rivoluzione, pamphlet dalla scrittura tersa, asciutta, incalzante, “favola” (fairy story) apertamente allegorica in cui la trasparenza dei riferimenti politici mai scade in didascalismo, La fattoria degli animali (1944) è giustamente assurto a piccolo classico della letteratura anglosassone del Novecento. Presentarne una scelta di brani è il nostro modo di ricordare il suo autore George Orwell (1903-1950), che qui raggiunge una vetta non eguagliata di quel genio satirico che solo può scaturire da un idealismo deluso. Con pessimismo profetico, che anticipa l’utopia infernale di 1984, Orwell sembra spiare, assieme agli animali traditi e umiliati, il banchetto sguaiato e rissoso cui s’abbandonano, per sempre tra loro confusi, i vecchi e i nuovi padroni: “Dodici voci si alzavano furiose, e tutte erano simili. Non c’era da chiedersi ora che cosa fosse successo al viso dei maiali. Le creature di fuori
guardavano dal maiale all’uomo, dall’uomo al maiale e ancora dal maiale all’uomo, ma già era loro impossibile distinguere tra i due”.
LABORATORI
23 e 30 settembre, 7 ottobre ottobre 2023 dalle 10.15 alle 12.00 – Spazio Living di Figino
LA GRAMMATICA DELLA FANTASIA
laboratorio per bambini da 5 a 12 anni dal libro di Gianni Rodari
a cura di Lorena Nocera e Francesca Pinna
Cosa sa fare una parola? Una cosa piccola, lunga forse un centimetro o poco più, leggera leggera, cosa può fare? Una parola sottile è come un sasso… Un sasso gettato in uno stagno, suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie coinvolgendo nel loro moto la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Non diversamente una parola gettata nella mente a caso, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni, immagini, ricordi, significati e sogni…
Cosa succede quando una parola incontra un’altra parola che le fa i dispetti? E se ne incontra più di una? Che cosa si diranno tutte insieme? Saranno capaci di mettersi insieme e di inventare delle storie? Forse addirittura delle Favole? La favola poi è come una principessa, una Bella addormentata…bisogna svegliarla!
Ma come si fa a pescare nel grande cappello della Fantasia e a inventare una Favola? Questa Favola poi una volta nata, va raccontata perché possa cambiare il mondo…forse la si può cantare! e anche disegnare!!
Ma poi cosa succederebbe se a Figino ci fosse il mare?
Quante domande difficili…metteremo le carte in favola e cercheremo di rispondere a tutte! Tenetevi pronti con le parole.
Il laboratorio prevede esercizi di Fantastica: invenzione di storie più o meno magiche, lettura di filastrocche, recitazione e illustrazione di una favola e dei suoi personaggi.
Questa poesia esile esile ha aiutato i bambini a sentire che il loro ruolo nel mondo non dev’essere quello di chi accetta la realtà bell’e fatta, di chi deve solo eseguire e consumare, ma è un ruolo di creatori, di trasformatori del mondo. Non importa se usciti da scuola non faranno più poesie: certo, è più facile che conservino il bisogno di poesia; in ogni caso la poesia sarà stata per loro un esercizio di libertà, un’educazione alla libertà i cui frutti dureranno a lungo.
Gianni Rodari
28 settembre, 14 e 28 ottobre 2023
appartamento gestito da Arimo Cooperativa Sociale, Figino
LABORATORIO PER MINORI IN COMUNITÀ (stranieri non accompagnati o ragazzi dimessi dall’Istituto Penale per minorenni Cesare Beccaria)
a cura di Teatro Alkaest
condotto da Marzia Loriga e Sara Felipetta
Questo laboratorio è la sfida e la novità del nostro intervento di quest’anno. È la prima volta che collaboriamo con questo gruppo di giovani abitanti di Figino Borgo Sostenibile, che vogliamo avvicinare al mondo del teatro attraverso giochi teatrali in cui sia fondamentale la funzione del lavoro in gruppo, la conoscenza e la fiducia reciproci. Creare una storia, partecipare alla costruzione della sua messa in scena e recitarla sarà il mezzo per indurli a sperimentare nuove forme di collaborazione e di racconto del sé all’interno di una comunità.

APPUNTAMENTI PASSATI
17 settembre 2023
Grace Villaggio Alzheimer di Figino
UN MILIONE DI ROSE
10 settembre 2022
Bosco in Città (entrata Ponte di Giussano a Figino)
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
16 settembre 2022
Figino Lab
L’ORAZIO
23 settembre 2022
Figino
GLI SPAVENTAPASSERI SPOSI
24 settembre 2022
Bosco in città (entrata principale da via Novara)
GLI SPAVENTAPASSERI SPOSI
30 settembre 2022
Spiazza Biblioteca Sociale & Caffè
PI-AMURI
1 luglio 2022
Figino
IL PRANZO DELLE STORIE DI FIGINO
22 luglio 2022
Figino
DI CASA IN CASA